È uscito “Virgilia D’Andrea: storia di un’anarchica. Siamo una fiamma di questo fuoco della rivolta secolare” (Tremende Edizioni, 2024)

È uscito “Virgilia D’Andrea: storia di un’anarchica. Siamo una fiamma di questo fuoco della rivolta secolare” (Tremende Edizioni, 2024)

“La propaganda della rivolta e l’apologia dei rivoltosi non sostituisce l’azione; ma sappiamo che essa la propizia”.

È uscito

Virgilia D’Andrea: storia di un’anarchica – Siamo una fiamma di questo fuoco della rivolta secolare, pagine 258, Tremende Edizioni.

Anarchica, poetessa e insegnante, nel 1918 Virgilia D’Andrea prende le redini del periodico «Guerra di Classe», quando Armando Borghi viene confinato ad Isernia, per poi essere arrestata due anni dopo con l’accusa di cospirazione contro lo Stato, incitamento all’insurrezione, istigazione a delinquere e apologia di reato. Una volta uscita dal carcere riprende immediatamente la propria attività politica dando alle stampe Non sono vinta, chiaro monito a chi aveva pensato di spezzare la sua volontà di lotta, mentre nel 1922 pubblica il suo primo libro di poesie, Tormento, e viene nuovamente denunciata il 13 marzo del 1923 per vilipendio e istigazione all’odio di classe.

Nel 1922, quando il potere viene consegnato a Mussolini, si trova costretta ad emigrare prima in Germania e poi, nel 1924, a Parigi, dove fonda e dirige la rivista «Veglia». Nel 1928 approda a New York e da qui si dedica alla vicenda di Sacco e Vanzetti, andandoli a trovare anche in carcere. Non ha mai smesso, come molti esuli italo-americani, di nutrire il desiderio di sconfiggere il fascismo: già nel 1925 dà alle stampe L’ora di Maramaldo, in cui da un lato affronta il pericolo della nascente dittatura, dall’altro appoggia l’azione di quanti iniziavano, a repentaglio della loro vita e della loro libertà, ad opporsi al fascismo.

Poco prima di morire dà alla luce, nel 1933, Torce nella Notte, testimonianza della sua attività propagandistica in cui esalta l’azione individuale dei vari Schirru, Sante Pollastro, Di Giovanni e Scarfò come atto d’attacco contro la proprietà ed il privilegio.

Abbiamo deciso di dare alle stampe questa biografia che ha il merito di aver portato luce sulla figura di Virgilia.

Riprendiamo cose passate e lontane perché così passate e lontane non sono. Perché chi siamo e cosa vogliamo resta inciso immutabile nella storia.

Dalla quarta di copertina:

Virgilia si schiera contro le distinzioni involute dei moralisti e dei timidi, accanato a Lucetti e Schirru, accanto a Sacco e Vanzetti, a Sbardellotto. prende parte alle agitazioni a favore di Castagna e Bonomini o ai cortei per la liberazione di Sante Pollastro. Scrive per “L’Adunata dei Refrattari”. Sedendosi salla parte di Severino Di Giovanni e degli Scarfò non si limit più alla giustificazione dell’atto individuale, coome una conseguenza automatica di difesa contro l’ordine costituito, ma ora lo esalta quale sacrosanto diritto di attacco, di offensiva, contro la proprietà ed il privilegio. Dalle pagine di “Umanità Nova” si posiziona circa l’attentato al Diana: “Uno schianto formidabile: […] La voce della dinamite era stata possente: l’aristocratico e ricco teatro del Diana ne era rimasto tutto insanguinato”.

Per ordini: 1 copia euro 7,00, da 4 copie euro 4,50. E-mail: tremendedizioni@canaglie.org

[Ricevuto via e-mail e pubblicato in https://lanemesi.noblogs.org/post/2024/05/22/e-uscito-virgilia-dandrea-storia-di-unanarchica-siamo-una-fiamma-di-questo-fuoco-della-rivolta-secolare-tremende-edizioni-2024/]