“Tre libri per leggere Alfredo Cospito”. Pubblicazione in lingua spagnola di “Quale Internazionale?”, “Il re è nudo. Il padrone può e deve sanguinare. Raccolta di scritti e comunicati, seguiti da un’intervista con la Cospirazione delle Cellule di Fuoco” e “Fino all’ultimo respiro! Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito e il 41bis: un’intervista con la Cassa di solidarietà La Lima per Radio 31 de Enero” (Anárquica Editora, ottobre 2025)

“Tre libri per leggere Alfredo Cospito”. Pubblicazione in lingua spagnola di “Quale Internazionale?”, “Il re è nudo. Il padrone può e deve sanguinare. Raccolta di scritti e comunicati, seguiti da un’intervista con la Cospirazione delle Cellule di Fuoco” e “Fino all’ultimo respiro! Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito e il 41bis: un’intervista con la Cassa di solidarietà La Lima per Radio 31 de Enero”

Tre libri per leggere Alfredo Cospito

Alfredo Cospito è un anarchico che, come tutti gli anarchici, crede che in questo mondo di dannati, afflitto dalla logica del dominio, non esista alcuna giustizia che debba essere riconosciuta come legge. Sparare alla gamba di Adinolfi, uno dei principali dirigenti del settore nucleare italiano, ha ispirato bellissimi canti anarchici a Genova che, ancora oggi, ricordano allo Stato che Alfredo è molto più di ciò che temono, di ciò che Carlo Nordio cerca di eliminare: “C’era Adinolfi accasciato là, il nucleare non passerà”. Con il suo trasferimento al regime 41 bis nel 2022, sperano nel suo ultimo respiro, perché Scripta Manent non è bastato.

La prigione di Bancali, come quella di Ferrara, continua a infliggergli oltraggi e calunnie, ma loro conoscono la verità. La si può leggere negli scritti di Alfredo: l’impulso di un individuo contro il moloch.

Con l’Operazione Sibilla non è stato attaccato solo il pensiero sedizioso, ma anche l’organizzazione di iniziative come “Quale Internazionale?”, dove il processo inquisitorio per mettere a tacere Alfredo e i compagni di Vetriolo non è stato completamente fallimentare: Alfredo è ancora detenuto in regime di 41 bis e i libri e i giornali anarchici continuano a essere considerati reati. Bezmotivny è l’esempio più recente di offesa all’onore presidenziale. Dallo sciopero della fame del 2023, intrapreso da Alfredo per più di 100 giorni contro le vessazioni del regime carcerario, la sua situazione è peggiorata: le restrizioni alla corrispondenza, alle visite e alle letture sono state ulteriormente inasprite, motivo per cui sono stati lanciati appelli di solidarietà, come quello dei compagni di S’Idea Libera di Sassari, affinché si continui a scrivere e a dialogare con il compagno.

Le idee di Alfredo sono oggi più che scomode per il potere, sono preoccupanti perché rispondono con l’azione e si diffondono contro la passività. Da quando Alfredo è in prigione, da più di dieci anni, ha approfondito il suo impulso anarchico nella guerra contro la civiltà tecnologica. Il linguaggio comune di coloro che sperimentano, che ci ricorda le sigle della FAI o della CCF, sottende un’etica rivoluzionaria che si riconosce umana nella sua violenza, potente nella sua dedizione e incerta nei suoi risultati. I suoi scritti sono dunque un invito a una solidarietà profonda che discuta e agisca.

Vi proponiamo tre libri pubblicati dalla nostra casa editrice che potete scaricare gratuitamente dal sito anarquicaeditora.noblogs.org o dal seguente link: https://drive.google.com/file/d/14kiLgrmLd0wgyEz4fHraLgqDSkUP_XIL/view

Ci auguriamo che questo materiale, al quale hanno contribuito molti compagni, possa avvicinare al pensiero anarchico e nichilista di Alfredo Cospito.
Insieme nella lotta!

[Pubblicato in spagnolo in https://anarquicaeditora.noblogs.org/post/2025/10/10/para-descargar-tres-libros-para-leer-a-alfredo-cospito/ | Tradotto in italiano e pubblicato in https://lanemesi.noblogs.org/post/2025/11/06/tre-libri-per-leggere-alfredo-cospito-pubblicazione-in-lingua-spagnola-di-quale-internazionale-il-re-e-nudo-il-padrone-puo-e-deve-sanguinare-raccolta-di-scritti-e-comunicati-seguiti-da/]