Nuove pubblicazioni: “L’altra storia del banditismo. Potere costituito, autodeterminazione, “criminalità” in Sardegna. Il carcere e il carcerario” di Costantino Cavalleri e “Brigate negre” di Marco Gabbas (Editziones Arkiviu Bibrioteka “T. Serra”, 2025)
Catalogo completo su anarkiviu.wordpress.com
Per inviare richieste: anarkiviu@autistici.org
* * *
Costantino Cavalleri
L’altra storia del banditismo. Potere costituito, autodeterminazione, “criminalità” in Sardegna. Il carcere e il carcerario
256 p., €. 14,00
Dalla quarta di copertina:
Un’esperienza contro il carcere, quella del Comitato di Solidarietà con il proletariato Prigioniero Sardo Deportato, ancorata al territorio in cui operava. Durata quasi un decennio, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, quindi in piena epoca di “riflusso” del movimento rivoluzionario, la lotta portata avanti dal Comitato non si può negare presenti ancora oggi aspetti positivi che potranno essere punto di riferimento per una progettualità che sappia articolarsi dentro e fuori della galera contro il sistema nella sua totalità.
Una panoramica storica sul carcere in Europa e in Sardegna in particolare, concernente la nascita dello Stato moderno e la contestuale evoluzione del capitalismo, nel loro imporsi a discapito delle popolazioni colonizzando i territori, rapinandone le risorse e determinando genocidio ed etnocidio là ove la refrattarietà si dimostra irriducibile. Ma storia anche delle masse isolane in perenne lotta contro gli oppressori interni ed esterni adusi alle stragi genocide. Il banditismo – essere messo fuori della legge, o mettersene fuori volontariamente – nel caso specifico della Sardegna è risposta sociale generalizzata all’ordine imposto, è fenomeno sociale contro lo Stato colonialista e genocida che si manifesta fino a ieri l’altro secondo i canoni dell’autodeterminazione comunitaria che la deculturazione pur costante è riuscita forse a vincere, ma certo non convincere.
È la controstoria dei marginalizzati e criminalizzati del sistema di potere accentrato che nell’isola ha preteso scrivere la Storia da vincitore, ma che i vinti tardano ad accettare, riscrivendo la loro storia.
PDF: Introduzione e indice di L’altra storia del banditismo. Potere costituito, autodeterminazione, “criminalità” in Sardegna. Il carcere e il carcerario
Per richieste: «anarkiviu@autistici.org». Per richieste dalle 5 copie in su, sconto del 40%. Spese di spedizione, in tutti i casi, a carico dell’ordinante.
Ricaricare la seguente Poste Pay: n.ro 5333 1712 1672 0645 intestata a: Cavalleri Costantino.
* * *
Marco Gabbas
Brigate negre
80 p., €. 6,00
Dalla quarta di copertina:
– Tranquilla Katia, questa roba è abbastanza sicura. Se non attivi il contatto come ti spiego e non inneschi il timer, è praticamente impossibile che ti esploda in mano.
– Sei sicuro?
– Tranquilla Katia, sono il dottore, no? Allora, ti ho spiegato tutto. Hai capito come devi sistemare i fili e come innescare il timer?
– S-sì… mi sembra di sì.
– Tutto a posto allora. Hai domande?
– Non lo so, ho paura che qualcosa non fili liscio, che io sia nervosa.
– Stai tranquilla Katia, contiamo su di te. […]
3:59… 4:00. Il boato è assordante. L’esplosione sventra l’edificio della questura. Pezzi di vetro e di ferro, calcinacci volano nei dintorni. Il polverone è enorme. Sirene, allarmi suonano da tutte le parti. Quando la polvere cala un po’, si vede un braccio del piantone sbucare dai calcinacci. Un po’ più in là un poster pieno di polvere e strappato è finito per terra. Si può anche leggere cosa c’è scritto: “Il poliziotto, un amico in più”.
Cosa succede quando la rabbia esplode e i dannati della terra prendono il destino nelle proprie mani?
PDF: Prefazione di Brigate negre
Per richieste: «anarkiviu@autistici.org». Per richieste dalle 5 copie in su, sconto del 40%. Spese di spedizione, in tutti i casi, a carico dell’ordinante.
Ricaricare la seguente Poste Pay: n.ro 5333 1712 1672 0645 intestata a: Cavalleri Costantino.
[Ricevuto via e-mail e pubblicato in https://lanemesi.noblogs.org/post/2025/07/15/nuove-pubblicazioni-laltra-storia-del-banditismo-potere-costituito-autodeterminazione-criminalita-in-sardegna-il-carcere-e-il-carcerario-di-costantino-cavalleri-e/ | Catalogo completo delle editziones consultabile in https://anarkiviu.wordpress.com/catalogo-delle-editziones-titoli-disponibili-a-luglio-2024/]

