Nella sezione del sito riservata ai contatti (in alto), abbiamo pubblicato la nostra chiave PGP pubblica. Per chi non fosse a conoscenza del sistema in questione, il concetto è piuttosto semplice: tramite questa “chiave”, attraverso un metodo abbastanza agevole, è possibile scambiarsi e-mail in maniera più sicura, grazie a un sistema di criptazione. Per fare ciò è necessario che entrambi gli interlocutori abbiano a disposizione le proprie “chiavi”, quella pubblica e quella privata. Come fare ad ottenere il proprio mazzo ed aggiornare/impostare la propria e-mail in tal senso, è spiegato abbastanza bene nella seguente guida del sito di autistici.org (se la pagina appare in inglese, basta cambiare lingua in alto a destra): https://www.autistici.org/docs/mail/privacymail
Qui un altro link che puó rivelarsi utile: https://emailselfdefense.fsf.org/it/index.html
Prossimamente verranno pubblicate ulteriori documentazioni che potranno tornare utili a chi intende far sudare lo stipendio agli abietti spioni delle altrui esistenze.
Per chi preferisce continuare a scriverci alla vecchia maniera ovviamente non cambierà nulla; gli altri che vogliono inviare testi in forma più cauta sono invitati ad utilizzare il metodo sopra descritto.
La Nemesi
* * *
IT: Farsi furbi, parte uno: pubblicazione chiave PGP
EN: Getting clever, part one: publication of PGP key
ES: Hacerse listo, primera parte: publicación de la clave PGP
FR: Devenir malin, première partie: publication de la clé PGP
DE: Sich schlau machen, Teil eins: Veröffentlichung des PGP-Schlüssels