È disponibile la ristampa del libro “Fòc al fòc! Goliardo Fiaschi: una vita per l’anarchia” di Gino Vatteroni (Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”, Carrara, 2025)
È disponibile la ristampa del libro “Fòc al fòc! Goliardo Fiaschi: una vita per l’anarchia”
Alberto [Josep Lluís Facerías] era un grande e valido organizzatore, nelle riunioni ci diceva che portare avanti un campeggio era come portare avanti un paese, quindi il buon funzionamento dello stesso poteva rappresentare una prova che noi anarchici, un giorno, saremmo stati in grado di gestire nel miglior modo possibile una città. Sicché dovevamo occuparci con attenzione del rifornimento e della distribuzione dei viveri, curare l’igiene in tutti i suoi aspetti, organizzare e programmare le varie conferenze di propaganda, le esposizioni di manifesti e le mostre fotografiche, gli spazi dedicati ai libri ed alle riviste, i concerti di musica. Tutti i compagni dovevano svolgere dei turni di lavoro in ogni settore del campeggio, in modo che ognuno potesse impratichirsi un po’ su tutto, così da non rimanere sempre impiegato in un solo tipo di attività. Fu una grandissima esperienza!
Di soldi, per organizzare al meglio tutte queste attività, ne servivano molti, ma nel nostro movimento non ne giravano un granché. Sì, c’era sempre la cassetta per le sottoscrizioni, ma la maggior parte delle volte rimaneva vuota. E senza mezzi, i campeggi o i giornali e gli opuscoli di propaganda non si potevano fare. Quindi, Alberto doveva, assieme a compagni di volta in volta diversi, fare necessariamente dei prelievi nelle banche, nelle oreficerie o in altre attività commerciali. Erano azioni di esproprio e di autofinanziamento indispensabili al buon funzionamento delle varie attività e iniziative anarchiche. A Carrara, ma anche altrove, alcuni compagni, soprattutto quelli più anziani, avevano una mentalità un po’ particolare. Se venivi arrestato per aver rubato qualcosa, diventavi una vergogna per l’onorabilità del movimento. È un reato comune, dicevano, non ha niente a che vedere con la politica. E quindi ti veniva a mancare la loro solidarietà, e a poco a poco anche altri “compagni” cominciavano a mollarti: «Sono azioni da ladri comuni! L’anarchia non c’entra nulla con queste cose…». E invece c’entrava eccome!
È finalmente disponibile la ristampa dell’unica edizione di Fòc al fòc! Goliardo Fiaschi: una vita per l’anarchia, di Gino Vatteroni, editata nel 2012 dal Circolo Culturale Anarchico di Carrara, intitolato proprio a Gogliardo Fiaschi dopo la sua morte avvenuta il 29 luglio 2000. La ristampa, limitata a 100 copie e identica all’edizione pubblicata 13 anni fa, è disponibile in distribuzione presso il circolo in via Ulivi 8/B a Carrara o è richiedibile in spedizione rivolgendosi all’indirizzo e-mail circolofiaschi@inventati.org.
Ne abbiamo deciso la ristampa, oltre che per rendere nuovamente disponibile un libro da tempo esaurito, anche perché quest’anno ricorrono i cinquant’anni dall’apertura del circolo, avvenuta nel 1975 grazie all’impegno di numerosi compagni anarchici, tra cui Gogliardo.
Così come resta testardamente immutata la nostra esigenza di libertà integrale, così continua l’attività di distribuzione di testi e pubblicazioni che alla realizzazione possibile di questa libertà intendono contribuire.
Carrara, luglio 2025
Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”
* * *
Gino Vatteroni
Fòc al fòc! Goliardo Fiaschi: una vita per l’anarchia
Edizione curata dal Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi” e stampata presso la Cooperativa Tipolitografica, Carrara, 2012.
368 pp., nota introduttiva di G. Vatteroni, prefazione di M. Guastini.
Edito in proprio senza contributi di Stato o di qualsiasi istituzione.
Ristampa identica alla prima edizione, Carrara, 2025.
Per richieste rivolgersi all’indirizzo e-mail: circolofiaschi@inventati.org
Prezzo di copertina: 20,00 euro.
Per la distribuzione (ordini di almeno cinque copie):
40% di sconto sul prezzo di copertina (12,00 euro a copia).
Tutte le entrate dal libro andranno a sostegno delle attività e delle iniziative del Circolo Culturale Anarchico “Gogliardo Fiaschi”.
Indice:
Nota introduttiva, p. 5
Prefazione, p. 7
Prologo – Ricordi d’infanzia, p. 11
1 – Adolescenza partigiana, p. 16
2 – Le stragi dei nazifascisti, p. 35
3 – Ricordi su Giovanni Mariga, p. 39
4 – Il passaggio del fronte, p. 44
5 – Partigiano nel modenese, p. 51
6 – Ritorno a Carrara, p. 65
7 – Il dopoguerra, p. 70
8 – Con la Spagna nel cuore, p. 100
9 – Villanova Monferrato, p. 129
10 – In Francia, p. 149
11 – In Spagna, p. 159
12 – In carcere a Barcellona, p. 178
13 – Guadalajara, p. 207
14 – Da Alcalà de Henares a Gijon, da Cuellar a Teruel, passando per Madrid, p. 228
15 – Alicante, p. 237
16 – Burgos, passando per Guijuelo, Carabanchel e Avila, p. 245
17 – Logroño, di nuovo Burgos e l’estradizione in Italia, p. 263
18 – Da Genova a Porto Azzurro, passando per Casale e Firenze, p. 270
19 – Da Fossombrone a Spoleto, da Viterbo a Parma, fino a giungere a Lucca, p. 287
20 – Da Pisa a Lecce, passando per Massa, p. 314
Epilogo – Di nuovo a Carrara, p. 333
Appendice, p. 337
PDF: È disponibile la ristampa del libro “Fòc al fòc! Goliardo Fiaschi: una vita per l’anarchia”
[Ricevuto via e-mail e pubblicato in https://lanemesi.noblogs.org/post/2025/07/29/e-disponibile-la-ristampa-del-libro-foc-al-foc-goliardo-fiaschi-una-vita-per-lanarchia-di-gino-vatteroni-circolo-culturale-anarchico-gogliardo-fiaschi/]

